Untitled-1

Orange wine

Sono vini completamente diversi da tutti gli altri: né bianchi, né rossi, ma orange. Nella nostra enoteca online troverete i migliori vini di questa particolare tipologia, eccellenza che piacciono per quel sapore a metà tra tra il dolce, il salato, l’acido, l’amaro e l’umami. Ma cosa sono gli orange wine? Si tratta di vini che hanno avuto una lunga macerazione, da pochi giorni a qualche mese a seconda della varietà dell’uva utilizzata, che affinano nelle tipiche anfore di terracotta. E’ proprio da questo lungo processo di affinamento a contatto con le bucce, che questi bianchi non bianchi, prendono questo colore ambrato intenso e luminoso. Tra i migliori orange wine italiani non potete perdere alcuni nomi eccellenti come Radikon e Gravner, pionieri friulani di questa particolare tipologia, mentre tra quelli internazionali i più noti sono quelli della Georgia, dove gli Orange Wine sono nati. Considerati da molti come vini di nicchia, i produttori degli Orange Wine sono coltivatori spesso atipici, appassionati artisti della vigna, che si affidano alla filosofia biologica e biodinamica. Ma quali sono le sensazioni degli orange wine? Dal momento che questi vini hanno passato molto tempo sulle bucce, avranno sensazioni aromatiche piuttosto forti e d’impatto, con una sensazione tannica al palato, al pari a quelle dei rossi. E’ la magia degli orange wine, che sanno creare nel calice delle sensazioni ambivalenti e di carattere. Cosa abbinare con un corposo orange? Le possibilità sono ampie, tanto che questi vini - a seconda delle uve utilizzate - si possono sposare con il pesce crudo, alla cucina esotica, fino alle carni rosse e alla selvaggina. Sono vini che, a seconda del vitigno, dell’impronta del produttore, della durata della macerazione (da pochi giorni a qualche mese), possono fermentare a affinare in anfore di argilla Georgiana. Molto più di una scelta produttiva, quasi una filosofia di vita, quella fatta da questi viticoltori, che sfidano le mode e le scelte commerciali. Etichette che dividono, non per tutti i palati.

|